- maledizione
- ma·le·di·zió·nes.f., inter. AD1a. s.f., il maledire, l'invocare il castigo divino sopra qcn.: su Cam si abbattè la maledizione paterna | estens., invocazione di male, di sventura su qcn. o qcs. | le parole e il gesto con cui si maledice: pronunciare, lanciare una maledizioneSinonimi: anatema.Contrari: benedizione.1b. s.f., estens., imprecazione, ingiuria: furibondo, l'ha coperto di maledizioni!Sinonimi: anatema, bestemmia, improperio, ingiuria, vituperio.Contrari: benedizione.2a. s.f., punizione, castigo inflitto da Dio: su Caino cadde la maledizione divinaContrari: benedizione.2b. s.f. LE scomunica, condanna ecclesiastica o civile: per lor maladizion sì non si perde, | che non possa, l'etterno amore (Dante)Contrari: benedizione.3. s.f. CO lo stato di disgrazia in cui cade chi è stato maledetto | estens., fam., destino infausto, sfortuna: avere la maledizione addossoContrari: benedizione.4. s.f. CO fig., persona o cosa che è causa di sciagura, di rovina: la grandine è una maledizione per il raccolto | iperb., scherz., persona molto fastidiosa, che suscita disappunto: quella donna è una maledizione!Sinonimi: disgrazia, rovina, sciagura | disgrazia, sciagura.Contrari: benedizione.5. inter. CO esclamazione usata per esprimere rabbia, disappunto, fastidio ecc.: maledizione! piove e non ho l'ombrelloSinonimi: accidenti, dannazione, porca miseria.6. s.f. OB maldicenza\DATA: 1304.ETIMO: dal lat. maledictiōne(m), v. anche maledire.
Dizionario Italiano.